vai al contenuto vai al menu principale

Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Chiesa
Telefono 0144.40116
Web http://www.diocesiacqui.piemonte.it/cartosio/default.htm (Apre il link in una nuova scheda)
Orari Santa Messa Domenica ore 10.00
> Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo

L’origine di questa chiesa è antichissima, secondo la tradizione fu costruita nel luogo in cui sorgeva la chiesa campestre di San Pietro Apostolo e fu riedificata nel 1619 secondo il Casalis.

Di forme tardobarocche non prive di influenze neoclassiche, ha un elegante protiro su colonne ioniche e un bel portale settecentesco di ingresso.In facciata sono presenti due statue in cotto: il Salvatore e la Madonna orante. E’ lunga 13,9 m e larga 10,8 m. Il campanile, attiguo alla chiesa, è alto 35 m circa e custodisce 6 campane. All’interno la chiesa consiste di tre navate a volta separate da due file di colonne. Sono presenti 3 altari in marmo (1970): nel presbiterio l’altare maggiore e lateralmente altri due; secondo la relazione scritta da Don Carlo Giuseppe Scazzola(arciprete dal 1831 al 1878) sullo stato della Parrocchia, attorno agli anni 30 dell’Ottocento, esistevano ben 5 altari, l’altare maggiore, costruito da Padre Gabriele Roffredo (arciprete dal 1697 al 1729) nel 1701 e lateralmente, entrando nella navata di destra, l’altare di Sant’Anna e del Santo Rosario e di fronte a questi, nella navata di sinistra, quello di San Concesso(martire della legione tebea e patrono di Cartosio, di cui è presente una statua all’interno della chiesa) del 1705 e di San Sebastiano. L’interno della Parrocchiale è stato affrescato in gran parte da Lorenzo Laiolo, artista di Acqui Terme attivo tra fine 800 e inizio 900, nel primo Novecento e contiene una ricca decorazione di L. Reposi (1912). Ai lati dell’altare maggiore si trovano due affreschi del Laiolo, l’Annunciazione e l’Orazione nell’Orto degli Ulivi, eseguiti con la tecnica del “fresco secco”. Sotto il piccolo leggio in marmo davanti all’altare maggiore, in una teca di vetro, è custodita un’antica Bibbia del 1526 scritta in latino-gotico (in realtà i resti, reperiti in canonica, sono solo una terzo del volume originale e costituiscono una parte dell’Antico Testamento), restaurata da pochi anni a Gerusalemme e da attribuirsi ad un editore di Lione. Sul lato destro, di fianco al portale d’ingresso alla Parrocchiale, è stata collocata una tela del 1600 raffigurante la Madonna del Rosario in trono con il Bambino e i misteri del Rosario che fungono da cornice, da poco restaurata presso il Laboratorio Ara restauri di Acqui Terme.

L’interno della chiesa è illuminato da dieci vetrate istoriate della ditta Gibo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet